Back

Sci alpinismo

Per chi ama l'avventura 

 

Lontano dal caos, molte cime innevate nei dintorni di Maloja, nella Valle del Forno, in direzione di Avers o Bivio, aspettano di essere esplorate. Escursioni di mezza giornata, giornaliere o di più giorni, per esperti o principianti. Per ogni esigenza c’è un'offerta.


Tour di più giorni 

La Capanna del Forno è il punto di partenza ideale per tutti coloro che programmano una gita di più giorni. Da fine febbraio ad inizio maggio la capanna è gestita. Un piccolo rifugio invernale è invece a disposizione durante il periodo di chiusura. Ogni pernottamento richiede una prenotazione telefonica  +41 81 824 31 82 o per posta elettronica a info@fornohuette.ch. Alena e Beat Kühnis hanno pubblicato molte descrizioni, mappe e itinerari della zona sul loro sito.
La Capanna Albigna è chiusa durante l’inverno, ma offre anch'essa un ampio locale invernale per un massimo di 14 persone. La camera da letto è dotata di piumoni. Nella cucina-soggiorno si può cucinare e ci si può riscaldare grazie ad una stufa a legna. Anche in questo caso si raccomanda di prenotare il proprio arrivo +41 79 327 94 40 | capanna@albigna.ch. Sul sito trovate un piccolo elenco di gite degne di nota, spesso in combinazione con la Valle del Forno.


Escursioni giornaliere

Si possono fare belle, ma anche impegnative, escursioni in vetta partendo direttamente da Maloja, per esempio al Piz Lunghin o al Piz da la Margna. Chi è alle prime armi e non vuole  raggiungere la cima può scoprire la Val Fedoz, che separa la Bregaglia dall'Alta Engadina; una gita più tranquilla. In Val Bregaglia, tempo permettendo, si possono intraprendere in primavera bellissime gite partendo da Casaccia o da Soglio. Da Casaccia, è possibile raggiungere il paese di Bivio  passando per la Val Maroz oppure salire sul Piz Duan o Piz Cam sempre in Val Maroz . Questa gita può essere allungata a piacimento. Una gita di due giorni conduce da Bivio al passo Lunghin (e alla cima). La rapida e ripida discesa a Maloja, con la splendida vista su tutta l'Alta Engadina, premia tutta la fatica della salita e riconduce in Bregaglia. Avete solo un giorno a vostra disposizione, partite da Bivio e scegliere il percorso diretto verso Maloja o Casaccia.

In seguito alla frana del Piz Cengalo, tutta la Val Bondasca è inaccessibile. La Capanna Sciora e il nuovo sentiero riapriranno a luglio 2025. La Capanna Sasc Furä dispone di un piccolo locale invernale per le emergenze e può essere occupato da 4 persone.

Ogni sciatore deve possedere un'attrezzatura funzionale adatta all'uso invernale, una preparazione accurata ma, soprattutto, dovrà consultare attentamente il bollettino giornaliero delle valanghe e le linee guida per le zone di tranquillità della fauna selvatica.


Mappa itinerari sciistici della Svizzera


Guide alpine

Romano Salis

Tel. +41 79 781 43 28
salisromano@gmail.com
icon instagramromanosalis

 

Mirko Pietrobelli

Tel. +41 79 373 21 72

Siffredo Negrini

Tel. +41 79 373 44 14
negrini.ch

 

Martin Ruggli

Tel. +41 79 429 26 84
capanna@albigna.ch
albigna.ch



Bergsteigerschule Pontresina

Tel. +41 81 842 82 82
info@bergsteiger-pontresina.ch 
www.bergsteiger-pontresina.ch


 

  • "Tempo attuale"

    Lu Lunedì 2 dicembre 2024 2.12 sereno

    Previsioni per i prossimi giorni

    Ma Martedì 3 dicembre 2024 3.12 estesa nuvolosità ad alta quota -6° |
    Me Mercoledì 4 dicembre 2024 4.12 parzialmente soleggiato -9° | -2°
    Gi Giovedì 5 dicembre 2024 5.12 abbastanza soleggiato -9° | -1°
    Ve Venerdì 6 dicembre 2024 6.12 molto nuvoloso, nevicate intermittenti -6° |
    Sa Sabato 7 dicembre 2024 7.12 molto nuvoloso, deboli nevicate -4° |

    Fonte: MeteoSvizzera

Utilizzando il portale accetti il nostro uso dei cookie e trattamento dei dati personali, per una migliore esperienza di navigazione.